CARTAGINE
Colonia fenicia dell'Africa settentrionale (golfo di Tunisi). Grande potenza marittima e commerciale, conquistò la costa nordafricana dalla Cirenaica allo stretto di Gibilterra e fondò colonie in Spagna. Per il controllo di Sardegna e Corsica si alleò con gli etruschi per sconfiggere i focesi di Marsiglia ad Alalia (535 a.C.). La convivenza coi greci in Sicilia fu interrotta dalla battaglia di Imera (480 a.C.), vinta dai tiranni di Agrigento e di Siracusa e vendicata nel 409 dai cartaginesi con la presa di Selinunte e la distruzione di Imera. Il conflitto si protrasse, definendo il dominio cartaginese alla zona occidentale della Sicilia. Prima delle guerre puniche, i rapporti con Roma erano regolati da una serie di trattati (509, 348, 306 e 278 a.C.), che sancivano la preminenza cartaginese sul mare. Dopo la sua distruzione (146 a.C.), Caio Gracco tentò di stabilirvi una colonia romana (123 a.C.). Cesare la ricostruì (44 a.C.) e la città tornò prospera in età imperiale.
eXTReMe Tracker